TROPICA.LI
solo piante rare.
MONSTERA UNNIIAE
La
M. Unniiae
è una pianta misteriosa e affascinante, che ha catturato l’attenzione dei collezionisti di tutto il mondo grazie alle sue foglie arricciate e al suo portamento insolito. Con un aspetto “selvaggio” e fuori dagli schemi, rappresenta una delle varianti più sorprendenti dell’universo delle
Monsteraceae
.
Ma da dove nasce questa meraviglia botanica? E come si coltiva al meglio? Scopriamolo insieme in questa guida dettagliata.
Origine e particolarità
La
Monstera Unniiae
non è una varietà botanicamente riconosciuta, ma una
“sport” genetica spontanea
derivata dalla
Monstera deliciosa
. Questo significa che si tratta di una mutazione naturale, comparsa in coltivazione, e mantenuta attraverso la propagazione vegetativa per conservarne le caratteristiche uniche.
La sua origine è ancora avvolta nel mistero: pare che il primo esemplare sia stato osservato in
un vivaio europeo specializzato in aroidi rari
, probabilmente nei Paesi Bassi o in Germania, e da lì abbia iniziato a circolare nei circuiti dei collezionisti più esperti. Non si tratta quindi di una specie selvatica scoperta in natura, ma di un fenomeno selezionato in coltivazione.
Cosa rende la Unniiae così speciale?
Le
foglie hanno bordi ondulati e arricciati
, a volte persino torcendosi su sé stesse.
L’aspetto è quasi scultoreo, irregolare, con un fascino esotico e originale.
Ogni foglia cresce in modo
leggermente diverso
, rendendo ogni pianta un pezzo unico.
Proprio per la sua rarità e l’assenza di uno standard genetico stabile, viene considerata una
pianta da collezione estremamente esclusiva
.
Come curare la Monstera Unniiae: luce, acqua e umidità
☀️
Luce ideale
La Unniiae predilige ambienti molto luminosi ma con luce
indiretta
. Essendo una sport delicata, il sole diretto può danneggiare facilmente i margini delle sue foglie.
Posizionala vicino a una finestra esposta a est o ovest, protetta da una tenda leggera.
💧
Annaffiatura
Come tutte le Monstera, la Unniiae non ama i ristagni.
Innaffia quando il terriccio è asciutto nei primi
2–3 cm
.
È meglio una leggera siccità che un eccesso d’acqua, che può portare a marciumi radicali.
🌫
Umidità e temperatura
Essendo una pianta tropicale,
l’umidità alta (60–80%)
è essenziale per mantenerne la salute e la bellezza.
Le foglie arricciate tendono a soffrire in ambienti secchi.
Temperatura ideale:
tra i 18°C e i 27°C
Evita esposizione a correnti fredde o sbalzi termici
Può essere utile l’uso di un
umidificatore
o la collocazione su vassoi con argilla espansa e acqua.
Substrato e supporto
La Monstera Unniiae cresce bene in un
substrato areato e drenante
, tipico per le piante aroidi.
Utilizza un mix composto da:
– fibra di cocco o torba.
– perlite.
– bark di pino.
– un pizzico di carbone attivo.
Essendo una pianta rampicante, gradisce il supporto di un
moss pole
per svilupparsi in altezza e produrre foglie sempre più grandi e strutturate.